Fotografa |
Lingua originale: de Articolo disponibile: it |
Cognome, Nome | Schmidhauser, Eugenio |
Schmidhauser, Jakob Eugen | |
21.06.1876 Seon AG - 11.04.1952 Astano TI | |
GND | 1046083031 |
Luogo d’origine | Ennetaach TG |
Professione | Editore di cartoline |
Categoria | Fotograf |
Genere d'immagine | Persona, Ritratto, Paesaggio urbano, Paesaggio, Vita quotidiana |
Luogo/luoghi di lavoro | München DEU circa 1900 - circa 1903 |
Astano TI circa 1903 - circa 1952 | |
Contesto | Formazione con Schobinger & Sandherr. Membro dell' Unione Svizzera dei Fotografi (USF). |
Carriera | Dopo la scomparsa prematura del padre, è cresciuto da Rudolf Fastenrath, direttore del teatro cittadino di Herisau, il quale finanzia la formazione in ambito fotografico di Schmidhauser. Questi, dopo l'apprendistato nell'atelier Schobinger e Sandherr, frequenta la Photokunstschule di Monaco di Baviera e attorno al 1900 si stabilisce in Malcantone al seguito di Fastenrath. Nel 1905 sposa Ginevra Zanetti, di Astano, figlia del proprietario della «Pensione della Posta» (che la coppia rileva nel 1920). L’anno successivo riceve la medaglia d’oro dell’Esposizione internazionale di Milano presentando una collezione di fotografie artistiche. L’attività fotografica di Schmidhauser nel Ticino è strettamente legata alla figura di Fastenrath, del quale di fatto è il fotografo personale e al quale fornisce i materiali illustrativi per i prospetti e le cartoline edite dal suo «Verkehrsbüro» di Magliaso. I suoi scatti, tra l’altro, accompagnano «Fröhliches Volk im Tessin», pubblicato dal suo benefattore nel 1906. Dal 1932 al 1949, Schmidhauser riveste la carica di sindaco di Astano. |
Premi e borse di studio | 1906, Esposizione internazionale, Medaglia d'oro. |
Fondi (nome, periodo) | Allgemeine Sammlung , Institution: Museum für Kommunikation |
Letteratura primaria | Fastenrath, Rudolf: Fröhliches Volk im Tessin. Lieder-Cyclus, Magliaso 1906. |
Galli, Antonio; Tamburini, Angelo: Guida del Malcantone e della bassa valle del Vedeggio, Lugano 1911. | |
Guida-Annuario del Cantone Ticino per l’anno 1920. Amministrativa - Industriale - Commerciale, Lugano-Bellinzona, s.n. 1920. | |
Grossi, Plinio (Hg.): Il Malcantone. Dalla Guida Galli-Tamburini alle fotografie di Eugenio Schmidhauser, Lugano-Pregassona 1984. | |
Brocca, Angelo: Lugano in cartolina tra i due secoli, Lugano 1986. | |
Codoni, Antonio; Gamboni, Vasco: Il paese e la memoria. Fotografie del Ticino di ieri rivissute e commentate, Bellinzona 1988. | |
Zappa, Fernando: Il Ticino della povera gente, Locarno 1993. | |
Letteratura secondaria | Schmidhauser, Eugenio, in: Sikart, 2015, Stand Januar 2017, www.sikart.ch/KuenstlerInnen.aspx?id=12585203 . |
Fondation Suisse pour la photographie (Hg.): La photographie en Suisse. 1840 à nos jours, Bern, Benteli 1992. | |
Fonoteca Nazionale Svizzera (Hg.): Il patrimonio musicale e audiovisivo degli archivi e biblioteche del cantone Ticino. Rapporto finale, Lugano 2004. | |
Gasser, Martin (Hg.): Bilderstreit. Durchbruch der Moderne um 1930, Zürich, Limmat 2007. | |
Hochstrasser, Roland: Una nuova esplorazione del territorio. Indice dei fotografi attivi nella Svizzera italiana tra fine Ottocento e inizio Novecento, 2015, consultato maggio 2020, www.museodelmalcantone.ch/images/download/una nuova esplorazione del territorio.pdf . | |
Mariotti, Antonio: Schmidhauser, Eugenio, in: Historisches Lexikon der Schweiz HLS - Dictionnaire historique de la Suisse DHS - Dizionario storico della Svizzera DSS, 2011, Stand Januar 2017, www.hls-dhs-dss.ch/textes/i/I27230.php . | |
Perret, René: Frappante Ähnlichkeit. Pioniere der Schweizer Photographie. Bilder der Anfänge, Brugg 1991. | |
Schweizerische Stiftung für die Photographie (Hg.): Photographie in der Schweiz von 1840 bis heute, Bern, Benteli 1992. | |
Schweizerische Stiftung für die Photographie (Hg.): Il Ticino e i suoi fotografi. Fotografie dal 1858 ad oggi. Das Tessin und seine Photographen. Photographien von 1858 bis heute, Bern, Benteli 1987. | |
Stenzel, Barbara et al.: Liste sämtlicher Schüler_innen der Münchner Fotoschule, in: Fachportal / Online-Plattform «Münchner Fotoschule 1900–2000» auf arthistoricum.net, Stand Oktober 2019, www.arthistoricum.net/themen/portale/photographie/fachportale/fachportale-und-online-plattformen/fotoschule/ . | |
Stenzel, Barbara et al.: Lehrjahre, Lichtjahre. Die Münchner Fotoschule 1900–2000, Begleitband zum Katalog (Verzeichnis sämtlicher Schüler_innen von 1900–2000), München, Schirmer/Mosel 2000. | |
Sütterlin, Georg: Schmidhauser, Eugenio, in: Fotostiftung Schweiz, Index der FotografInnen, Stand Januar 2017, www.fotostiftung.ch/de/archive-spezialsammlungen/index-der-fotografinnen . | |
Talamona, Gianmarco: Storie di fotografia. Il Ticino, i ticinesi e i loro fotografi nella collezione fotografica dell'Archivio di Stato, 1855–1930, Bellinzona, Edizioni dello Stato del Cantone Ticino 2020, www4.ti.ch/fileadmin/DECS/DCSU/ASTI/Documenti/Storie_di_fotografia_01.pdf . | |
Esposizioni collettive | 1906, Milano, Esposizione internazionale di Milano, Esposizione internazionale di Milano. |
1987, Lugano, Zürich, Paris, Lausanne, etc., Museo Cantonale d'Arte, Schweizerische Stiftung für die Photographie im Kunsthaus Zürich, Centre Culturel Suisse, Musée de l'Elysée, etc., Il Ticino e i suoi fotografi (mostra itinerante) / Das Tessin und seine Photographen (Wanderausstellung). | |
2020, Bellinzona, Castelgrande, Storie di fotografia. Il Ticino, i ticinesi e i loro fotografi nella collezione fotografica dell'Archivio di Stato, 1855–1930. | |
Esposizioni collettive | 2007, Winterthur, Fotostiftung Schweiz, Bilderstreit. Durchbruch der Moderne um 1930 (Wanderausstellung). |
Autore/autrice | Bettina Wohlfender, Marc Herren, Gianmarco Talamona (ASTi) |
Data di modifica | 20.09.2021 |