Photographe

Langue originale: it      Article disponible: de 
 
Nom, Prénom Saski, Carlo   
Saski, Karol   
1817 Opoczno POL - 19.11.1872 Bironico TI
   
Lieu d'origine Polen POL, ab 1851 Barbengo TI
   
Profession Pittore, litografo, fotografo
   
Domaines Fotograf
   
Genres Personne, Portrait, Paysage
   
Lieu(x) de travail Lugano TI vers 1849 - vers 1872
   
Contexte Predecessore di Ferdinando Tromann.
Sposato con Giovanna Saski-Torelli.
   
Carrière Carlo Saski si stabilisce a Lugano nel 1849 e negli anni immediatamente successivi vi apre uno studio di pittura e fotografia. Risulta operare in Via delle Cappuccine 5. Nel 1868 inoltra richiesta alla Municipalità di Lugano per poter installare delle strutture semoventi e una camera oscura in prossimità della Cattedrale di S. Lorenzo onde riprodurre gli ornamenti della facciata e dei portali. Nel 1869 fotografa Carlo Cattaneo sul letto di morte. La sua produzione conosciuta è composta principalmente di ritratti di membri della borghesia luganese. Scompare il 19 novembre 1872. L’anno successivo la vedova, Giovannina Saski nata Torelli, offre in affitto le attrezzature e lo studio di Saski di Via delle Cappuccine. Nel 1874 vi si insedia Ferdinando Tromann.
   
Fonds (nom, période) Fondo fotografico comunale ,   Institution: Archivio storico della Città di Lugano
   
Littérature primaire Brocca, Angelo: Lugano in cartolina tra i due secoli, Lugano 1986.
Agliati, Carlo: Il ritratto carpito di Carlo Cattaneo. Percorsi possibili nella rappresentazione iconografica di un mito repubblicano, Bellinzona 2002.
Luraschi, Diego: Lugano in Foto d'epoca, Lugano-Pregassona 2006.
   
Littérature secondaire Agliati, Carlo: Saski, Carlo, in: Historisches Lexikon der Schweiz HLS - Dictionnaire historique de la Suisse DHS - Dizionario storico della Svizzera DSS, 2011, consultato settembre 2023, hls-dhs-dss.ch/it/articles/048251/2011-02-04/ .
Gasser, Martin; Henguely, Sylvie (Hg.): Nach der Natur. Schweizer Fotografie im 19. Jahrhundert, Göttingen, Steidl 2021.
Hochstrasser, Roland: Una nuova esplorazione del territorio. Indice dei fotografi attivi nella Svizzera italiana tra fine Ottocento e inizio Novecento, 2015, consultato giugno 2023, www.museodelmalcantone.ch/images/download/una nuova esplorazione del territorio.pdf .
Talamona, Gianmarco: Storie di fotografia. Il Ticino, i ticinesi e i loro fotografi nella collezione fotografica dell'Archivio di Stato, 1855–1930, Bellinzona, Edizioni dello Stato del Cantone Ticino 2020 [versione online consultato giugno 2023], www4.ti.ch/fileadmin/DECS/DCSU/ASTI/Documenti/Storie_di_fotografia_01.pdf .
   
Expositions collectives 2020, Bellinzona, Castelgrande, Storie di fotografia. Il Ticino, i ticinesi e i loro fotografi nella collezione fotografica dell'Archivio di Stato, 1855–1930.
   
Auteur(e) Gianmarco Talamona (ASTi), Marc Herren
   
Date de modification 05.01.2022