Che cosa è fotoCH?

fotoCH è una pubblicazione online che informa sulla fotografia storica in Svizzera e nel Principato del Liechtenstein. É composta da un lessico con le biografie dei fotografi e da un repertorio delle istituzioni in possesso di archivi e fondi fotografici.

Il lessico fornisce informazioni su fotografi, famiglie di fotografi e comunità di lavoro nonché su associazioni e gruppi attivi nell’ambito della fotografia. Inoltre, sono registrate anche personalità di rilievo, quali scienziati, ricercatori e storici che hanno lavorato nel campo della fotografia, come pure i produttori di materiale fotografico.

Il repertorio informa circa il patrimonio fotografico presente in archivi, biblioteche, musei o in altre collezioni private e/o pubbliche.

fotoCH è edito e curato nonché costantemente ampliato e aggiornato dal Büro für Fotografiegeschichte Bern. Il volume e la densità delle informazioni si basano sull’attuale stato delle ricerche. I dati vengono aggiornati il più rapidamente possibile, in base ai mezzi a disposizione. Poiché fotoCH non comprende una banca dati delle immagini, non è possibile ricercare fotografie.

fotoCH è indirizzato sia agli specialisti che alle persone interessate.

 

Lessico

Quantità e selezione

Il lessico comprende circa 13’000 voci concernenti persone, società, gruppi e associazioni. Questi sono nati o sono stati fondati in Svizzera e nel Principato del Liechtenstein, oppure sono (stati) attivi in questo paese. Il fatto di essere stati inclusi nel lessico è dovuto ad almeno uno dei seguenti criteri:

- formazione e attività professionale o esercitazione di un’attività commerciale nell’ambito della fotografia,

- valore estetico delle fotografie,

- importanza documentaria delle fotografie in un contesto socioculturale o economico.

Il lessico copre il periodo che si estende dalla nascita della fotografia (attorno al 1840) al presente. Nel caso dei fotografi contemporanei, l’inclusione avviene sulla base di una comprovata attività e risonanza in ambito pubblico.

Sono citati anche ricercatori e collezionisti che hanno fornito un contributo fondamentale allo sviluppo della fotografia o alla sua storia.

Origine dei dati

Oltre alla letteratura e alle pubblicazioni esistenti, fotoCH considera anche le seguenti fonti:

- archivio dell’Associazione Svizzera dei Fotografi (archivio statale del canton Berna);

- Memoriav: banca dati «Etude sur l’état des collections photographiques en Suisse»;

- archivio del Büro für Fotografiegeschichte Bern;

- archivi delle autrici e degli autori.

Indicazioni in merito all’uso

L’accesso al lessico avviene attraverso un elenco alfabetico dei nomi, da dove si può anche accedere a una maschera di ricerca. Nel lessico è possibile eseguire sia una ricerca semplice (cognome, nome, luogo e anno di lavoro nonché ricerca a tutto testo) che una ricerca avanzata (tutti i campi ad eccezione di contesto, letteratura ed esposizioni).

La ricerca in base al luogo e agli anni di lavoro genera un elenco di fotografi (cognome, nome, luogo e anni di lavoro). Prima sono elencate le persone il cui periodo lavorativo è approssimativamente noto, alle quali fanno seguito coloro il cui periodo lavorativo non è noto. I risultati di queste liste sono soggetti a due restrizioni: si parte dal presupposto di un periodo lavorativo massimo pari a 50 anni e da una durata di vita massima di 90 anni. Tutte le restanti ricerche danno origine a elenchi alfabetici (sono indicati cognome, nome, data di nascita/decesso).

 

Repertorio

L’obiettivo del repertorio consiste nell’offrire una panoramica dei fondi fotografici presenti in Svizzera e nel Principato del Liechtenstein. II repertorio offre un primo e facile approccio: non è tuttavia strutturato in modo tale da fornire informazioni dettagliate in merito ai fondi. Per eseguire ricerche approfondite è quindi indispensabile contattare e visitare le singole istituzioni.

Quantità e selezione

Attualmente il repertorio annovera 190 istituzioni e collezioni con sede in Svizzera e nel Principato del Liechtenstein o collezioni che contengono un consistente numero di immagini di fotografi svizzeri o del Liechtenstein. In tale contesto non si considerano soltanto archivi e musei pubblici, bensì anche archivi di società e collezioni private, nella misura in cui questi ultimi sono accessibili a scopo di ricerca. Di conseguenza, gli archivi privati dei fotografi nonché le collezioni private non accessibili non sono inclusi nel repertorio.

Origine dei dati

L’elenco delle istituzioni e delle collezioni è frutto delle ricerche del Büro für Fotografiegeschichte Bern e della consultazione della banca dati «Etude sur l’état des collections photographiques en Suisse» degli anni 1996 - 1998. I dati contenuti in quest’ultima sono stati aggiornati e completati con voci supplementari grazie all’aiuto delle rispettive istituzioni.

Indicazioni in merito all’uso 

L’accesso al repertorio avviene attraverso un elenco alfabetico dei nomi, dal quale si può anche accedere a una maschera di ricerca. La ricerca si limita a una ricerca a tutto testo. L’elenco dei risultati si presenta in ordine alfabetico.

 

Link

Si rinuncia a un proprio elenco di link, poiché nelle voci sulle istituzioni e associazioni sono indicati gli indirizzi dei rispettivi siti Internet, se disponibili.

  

Copyright

In base agli art. 9ss della Legge federale sul diritto d’autore (LDA), il copyright dei contenuti dell’opera di consultazione elettronica fotoCH si trova presso il Büro für Fotografiegeschichte Bern. Tutti i testi pubblicati elettronicamente sottostanno alle medesime regole in vigore per le pubblicazioni cartacee. Ciò significa che tutte le pubblicazioni (online e/o offline) di articoli identici o parte di essi, tratti da fotoCH, soggiacciono all’esplicita autorizzazione del Büro für Fotografiegeschichte Bern.

Tutti i contenuti messi a disposizione dal Büro für Fotografiegeschiche Bern sono utilizzabili in base alle regole in vigore per i lavori scientifici (vedi direttive di citazione) per uso personale o scientifico.

Link al sito web di fotoCH e a singoli articoli sono auspicati.

 

Direttive di citazione

Preghiamo di citare gli articoli di fotoCH in base alle direttive indicate qui di seguito.

Lessico

Nome dell’autore, nome del fotografo, in: lessico online fotoCH, URL; versione della data di modifica, data di consultazione.

Repertorio

Nome dell’autore, nome dell’istituzione, in: repertorio online fotoCH, URL; versione della data di modifica, data di consultazione.

Interface API

Informazioni sulla nostra API può essere trovato qui: Interface-API